Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

diritto

L’influenza della tecnica e del mercato sul sistema delle fonti. Quale futuro per il diritto oggettivo? Una riflessione sul ruolo dell’innovazione

2025-02-21
By: Marco Gugliandolo
On: 21 Febbraio 2025
In: Speciale 1-2025

Le diverse forme della partecipazione: prospettive di una regolazione tra diritto interno e diritto straniero

2025-02-21
By: Stefano Catalano
On: 21 Febbraio 2025
In: Speciale 1-2025

Lo Stato dinanzi alla evoluzione digitale: la funzione regolatrice del diritto amministrativo in ordine al complesso rapporto tra lo Stato costituzionale di diritto e gli “Stati digitali”

2025-02-03
By: Jacopo Vavalli
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Il diritto ad una buona amministrazione nei procedimenti di esame delle domande di protezione internazionale

2024-06-28
By: Simona D’Antonio
On: 28 Giugno 2024
In: Saggi 3-2023

Pasquale Pantalone. La crisi pandemica dal punto di vista dei doveri. Diagnosi, prognosi e terapia dei problemi intergenerazionali secondo il diritto amministrativo, Napoli, Editoriale scientifica, 2023

2024-06-28
By: Gino Scaccia
On: 28 Giugno 2024
In: Recensioni 3-2023

La tassatività delle cause di esclusione ex art. 10 d. lgs.36/2023: una nuova forma di nullità nel diritto amministrativo

2024-06-26
By: Raffaele Caroccia
On: 26 Giugno 2024
In: Saggi 3-2023

Ancora sul dibattito tra diritto urbanistico, insediamento dei luoghi di culto e libertà ed eguaglianza delle confessioni. Quali prospettive?

2023-11-12
By: Vincenzo Desantis
On: 12 Novembre 2023
In: Saggi 2-2023

Pubblica amministrazione e agricoltura sostenibile: quando il diritto produce futuro1

2023-11-12
By: Marcella Gola
On: 12 Novembre 2023
In: Saggi 2-2023

Concessioni demaniali marittime e diritto eurounitario:la fine del “tempo delle more”*

2023-06-06
By: Gaetano Armao
On: 6 Giugno 2023
In: Saggi 1-2023

Riflettendo sull’ordinanza n. 38/2022 del CGARS, 19 febbraio 2022. Eccezionalità e pandemia. Spunti per una riflessione sul possibile ruolo di un diritto del rischio

2022-07-17
By: Loredana Giani
On: 17 Luglio 2022
In: Speciale obbligo vaccinale 2022

Lichtung und Lichtmenshen. Il diritto del selvaggio totalmente altro* – Pier Luigi Portaluri* 

2022-06-26
By: Pier Luigi Portaluri
On: 26 Giugno 2022
In: L'angolo delle libertà 2-2022

Il diritto alla salute di genere e la sindrome di Yentl: una fragile “effettività”

2022-06-26
By: Vanessa Manzetti
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Raggiungere la sicurezza alimentare tutelando l’ambiente e la salute umana: risposte dal diritto amministrativo ambientale e soluzioni concrete alle sfide della sostenibilità nel quadro dell’Agenda 2030*

2022-06-26
By: Margherita Paola Poto
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

La protezione del diritto alla salute per i minori stranieri non accompagnati tra integrazione sociosanitaria e profili di tutela

2022-06-26
By: Maria Camilla Spena
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Stato, emergenza e diritto alla vita

2022-03-13
By: Felice Blando
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy