Skip to content

Nuove Autonomie
Nuove Autonomie

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • ARCHIVIO
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

Fascicolo 2/2022 – maggio/agosto

INDICE

SAGGI

Francesco Manganaro – La perequazione territoriale nel PNRR alla luce della questione meridionale

Antonio Ruggeri – I diritti fondamentali, fra riconoscimento normativo ed effettività della tutela

Giuseppe Tropea – Norme tecniche e soft law

Edoardo Giardino – Perplessità decisionale e intellegibilità del potere*

Chiara Gioé – Sulla nuova conciliazione del giudice tributario

Renata Pepe – La funzione epistemica del procedimento e la garanzia di correttezza delle decisioni amministrative  

Giulia Torta – L’interesse pubblico tra politica e amministrazione: il caso dell’obbligo vaccinale durante la pandemia

Nicola Brignoli –  Il problema dei problemi: emergenza e ordinamento giuridico. Spunti sui risvolti ordinamentali dell’emergenza pandemica da Covid-19

Alessandro Fricano – La flessibilità degli esecutivi tra tecnica e politica: «Sentinella, quanto resta della notte?»

LA DOTTRINA DIALOGA CON LA GIURISPRUDENZA

Francesco Zammartino – Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlamentare a sollevare conflitto di attribuzione. (Noterelle a margine dell’ordinanza n. 15 del 2022 della Corte costituzionale)

Federico Francesco Guzzi – Effettività della tutela e termini per il ricorso giurisdizionale

Laura Maccarrone – Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni intorno alla città metropolitana anche alla luce della sentenza n. 240/2021 della Corte costituzionale

Riccardo D’Ercole – Sull’appellabilità del decreto cautelare monocratico ai tempi del Covid-19: orientamenti contrapposti 

L’ANGOLO DELLE LIBERTÀ

Pier Luigi Portaluri – Lichtung und Lichtmenschen. Il diritto del selvaggio totalmente altro

Anna Simonati – La cittadinanza di genere: le nuove frontiere dell’uguaglianza fra uomini e donne

RECENSIONI

Laura Lorello – Recensione del volume Lidia e altre. Pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët, di Chiara Viale, Milano 2022

Anticipazioni

  • La partecipazione di interessi e di istanze al procedimento legislativo nello Statuto della Regione Sicilia
    Laura Lorello
  • The constitutionally guaranteed right not only to receive, but also to provide solidarity
    Pier Luigi Portaluri
  • La sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 2022 e il principio di parità di genere nelle elezioni comunali
    Rossella Vassallo

L’angolo delle libertà

La ‘cittadinanza di genere’: le nuove frontiere dell’uguaglianza fra uomini e donne – Anna Simonati

Lichtung und Lichtmenshen. Il diritto del selvaggio totalmente altro* – Pier Luigi Portaluri* 


News

Master in Diritto e Tecnica della Transizione Ecologica dell’Università degli studi di Palermo: scadenza delle candidature 10 marzo 2023.

Simpósio. Novos desafios do Poder Judiciário: A experiência Brasil-Itália – 19 e 20 janeiro – In Italia ore 23:00

L’ordinamento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. La dirigenza pubblica in Italia e in Brasile. 2 dicembre ore 11.30


Cerca nella Rivista

Iscriviti alla Newsletter

vai al link

2021-03-05

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy