Skip to content

Nuove Autonomie
Nuove Autonomie

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

Fascicolo 3/2022 – settembre/dicembre

INDICE

SAGGI

Alfredo Contieri – La censura cinematografica oggi: dalla revisione alla classificazione dei film

Fabrizio Fracchia – Le nuove sfide della Corte dei conti: il difficile equilibrio tra giurisdizione, controllo e attività consultiva, guardando anche alle crisi della modernità

Renata Spagnuolo Vigorita – Pubblico e privato nella tutela della salute. Sulle misure introdotte dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza e dalle nuove disposizioni in tema di assistenza territoriale

Luca Pietro Vanoni – La (ri)politicizzazione della religione e i paradossi della secolarizzazione: simboli, identità, populismi

Anna Cicchetti – L’imposta di soggiorno: uno strumento per rendere più vivibili le destinazioni turistiche o un mezzo per tassare il turismo?

Federica Lombardi  – Dissesto degli enti locali e diritti dei soggetti coinvolti. Riflessioni sul rapporto tra esigenze di risanamento, tutela dei creditori e resa dei servizi sociali

Antonia Maria Scaravilli  – Tutela regionale dei minori temporaneamente o definitivamente privati di un ambiente familiare: determinazione degli standard dei diritti sociali e diseguaglianze territoriali

Gabriele Torelli – L’urbanistica nella prospettiva di genere. Alcuni spunti di riflessione

Federica Campolo – Oltre il dogmatismo: la nuova dimensione dell’inefficacia pubblicistica

Pierandrea Corleto – Baratto amministrativo e sviluppo locale

Rosario Miccichè – Il reddito di cittadinanza e la democrazia fondata sul lavoro. Analisi giuridica dei sussidi di disoccupazione tra Costituzione economica e trappola della povertà

Agnese Mussatti – La convenzione di Faro e le espressioni di cultura immateriale in Italia: il caso dell’ecomuseo

Pier Giorgio Novaro – Le comunità energetiche nuova declinazione del paradigma sussidiario

LA DOTTRINA DIALOGA CON LA GIURISPRUDENZA

Laura Lorello – La partecipazione di interessi e di istanze al procedimento legislativo nello Statuto della Regione Sicilia

Manlio Lisanti – La natura del remand: tra misura cautelare atipica e sentenza sommaria

Rossella Vassallo – La sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 2022 e il principio di parità di genere nelle elezioni comunali

L’ANGOLO DELLE LIBERTÀ

Pier Luigi Portaluri – The constitutionally guaranteed right not only to receive but also to provide solidarity

Anticipazioni

  • El derecho al desnudo en lugares públicos en la jurisprudencia delTribunal Europeo de Derechos Humanos
    Rafael Naranjo de la Cruz
  • El empleo del veto presupuestario como vía alternativa para rechazarproposiciones de ley en tiempos de fragmentación parlamentaria: precedentes, evolución jurisprudencial y afectación de nuevos derechos*
    José C. Nieto-Jiménez
  • La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale
    Enrico Guarnieri
  • Alcune riflessioni sull’indipendenza giudiziaria nel contesto europeo
    Luciana De Grazia
  • Posibilidad y conveniencia de un nuevo derecho de secesiónen las democracias constitucionales
    Gaspar González Represa
  • L’informativa antimafia dopo Corte cost. n. 180 del 2022: un’indagine in prospettiva costituzionale degli itinerari di riforma e della giurisprudenza amministrativa
    Marco Armanno
  • Paesaggio e dintorni
    Marcella Gola

L’angolo delle libertà

The constitutionally guaranteed right not only to receive, but also to provide solidarity – Pier Luigi Portaluri


News

Bando per l’iscrizione al Master universitario di II livello in “Appalti e contratti della pubblica amministrazione”, organizzato dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Scadenza 30 giugno


Cerca nella Rivista

Iscriviti alla Newsletter

vai al link

2021-03-05

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy