Skip to content

Nuove Autonomie

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • ARCHIVIO
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

Speciale obbligo vaccinale

  • Diritti fondamentali e pandemia. Andrea Crisanti 

  • Diritti fondamentali e Pandemia. Ida Angela Nicotra

  • Covid e tabù. L’informazione ai tempi della guerra contro il Covid. Luca Ricolfi

  • La pandemia di COVID 19 come stress test per i diritti fondamentali: prime note*. Filippo Vari

  • ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 1272 del 2021

  • Eccezionalità e pandemia. Spunti per una riflessione sul possibile ruolo di un diritto del rischio  – Loredana Giani

  • Diritti e pandemia  – Giuseppe Valditara

  • Talune riflessioni a margine della ordinanza n. 38/2022 del CGARS e altre questioni in tema di obbligo vaccinale – Mario R. Spasiano*

  • Un raffinato esempio di distinguishing. Se la fonte è il fatto, che deve fare il giudice quando il fatto cambia? Alessandro Mangia

  • Questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4 del d.l. n. 44 del 2021. Spunti di riflessione a margine dell’ordinanza n. 38/2022 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana. Giuseppe Verde

  • Un manifesto giudiziario no vax? – Guido Corso 

  • Covid-19 e obbligo vaccinale, dal punto di vista della teoria della Costituzione – Antonio Ruggeri

  • Una “questione di massima di particolare importanza”  – Aristide Police 

  • Pandemia ed obbligo vaccinale: lo stato dell’arte del dibattito dottrinale nel prisma dell’ordinanza del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Sicilia n. 38/2022. Relazione conclusiva – Alberto Zito

  • Adempimenti comunicativi e legittimità dell’obbligo vaccinale: la (multiforme) influenza del principio di trasparenza amministrativa – Anna Simonati

  • Obbligo vaccinale e (presunta) applicazione del principio di precauzione “in modo inverso” Marco Calabrò

  • Green pass ed obbligo vaccinale, nel prisma delle scienze razionali –Roberta Lombardi e Fabrizia Santini

  • Obbligo vaccinale e limiti: una recente decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana – Laura Lorello

  • Il difetto di una visione d’insieme della vicenda pandemica – Marco Mazzamuto

  • Obbligo vaccinale e discrezionalità legislativa: a proposito delle ordinanze CGARS nn. 38 e 351 del 2022. Antonella Sciortino

  • Istruttoria tecnico-scientifica nel giudizio a quo e giudizio di legittimità costituzionale: il caso dell’obbligo vaccinale nella decretazione d’urgenza per il contrasto della pandemia da Covid-19 – Elisa Cavasino

  • Obblighi vaccinali e limiti in prospettiva comparata. Riflessioni a margine di una recente decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione siciliana – Luciana De Grazia

  • Alle origini dell’obbligo legislativo vaccinale nell’ordinamento giuridico italiano – Gaetano Armao

  • Due anni di pandemia in Italia. Libertà e autorità Felice Blando

  • L’istruttoria ai fini della valutazione della non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale sull’obbligo vaccinale. Profili problematici e possibili sviluppi sistemici alla luce dell’ordinanza n. 38/2022 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana  – Marco Armanno



 

Fascicolo 3/2021 – settembre/dicembre

SAGGI

Loredana Giani – L’amministrazione tra appropriatezza dell’organizzazione e risultato: spunti per una rilettura del dialogo tra territorio, autorità e diritti

Fabio Saitta – Il vizio dell’eccesso di potere: una prospettiva storica

Giuseppe Tropea – La condizione amministrativa del rifugiato, nella segmentarietà della frontiera

Marco Galdi – Il terzo mandato del Presidente di regione di fronte al limite dei princìpi fondamentali stabiliti con “legge della Repubblica”

Valentina Giomi – Giudice contabile e decisione amministrativa di transigere: fra burocrazia difensiva e rischi percepiti

Chiara Gioè – Sull’applicabilità in materia tributaria della penalità di mora prevista dal codice di procedura civile

Clara Napolitano – La revoca: profili di un potere di amministrazione attiva

Valeria Rita Aversano – Il Segretario comunale nel prisma del principio di legalità. Brevi note in tema di funzioni e di operatività nel contesto della gestione commissariale ex art. 141 d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267

Felice Blando – Stato, emergenza e diritto alla vita

Dario Capotorto – Giustizia sociale e pari opportunità nei contratti pubblici per la ripresa post-pandemica

LA DOTTRINA DIALOGA CON LA GIURISPRUDENZA

Laura Lorello – Alcune osservazioni sull’effettività del principio delle pari opportunità

Fabrizio Tigano – Considerazioni critiche sul riparto di giurisdizione in materia di revoca dei finanziamenti pubblici: in particolare, il caso delle fattispecie assimilate agli accordi previsti dall’art. 11 della legge 7 agosto 1990, n. 241

Marco Cecili – L’appello avverso il decreto cautelare monocratico ex art. 56 c.p.a.: una lettura costituzionalmente orientata a garanzia del principio di effettività della tutela

Silia Gardini – Riflessioni sulla cessazione della materia del contendere nel processo amministrativo

Anton Giulio Pietrosanti – Verso una graduale “responsabilizzazione” dello Stato (legislatore)?

Vincenzo Mitra – Trasparenza sospesa e accesso negato nell’epoca della pandemia da coronavirus

RECENSIONI

Loredana Giani – Spunti di riflessione dalla lettura del volume: “L’abuso d’ufficio. Contributo a una interpretazione conforme alla Costituzione. Con una proposta di integrazione della riforma introdotta dalla legge n. 120/2020”, di Sergio Perongini


Anticipazioni

  • Ancora in tema di specialità e “specializzazione” dell’autonomia regionale (spunti teorico-ricostruttivi offerti da un libro recente)
    Antonio Ruggeri
  • Informazione e conoscenza: «fatto» ed «effetto» nella dimensione olistica dell’infosfera
    Alberto Marchese
  • Il suolo come “infrastruttura ambientale” e il ruolo dei rifiuti organici per la sua tutela
    Francesco de Leonardis
  • Aiuti di Stato all’interno di uno stesso gruppo societario. Profili sostanziali e processuali
    Ginevra Greco
  • Teoria della scelta razionale e teoria giuridica della discrezionalità amministrativa: prolegomeni per un inquadramento sistematico*
    Alberto Zito
  • Accordi sostitutivi, autoritatività ed esercizio di potere
    Daniele Marrama
  • Raggiungere la sicurezza alimentare tutelando l’ambiente e la salute umana: risposte dal diritto amministrativo ambientale e soluzioni concrete alle sfide della sostenibilità nel quadro dell’Agenda 2030
    Margherita Paola Poto
  • Il senso della specialità e la vicenda dell’autonomia siciliana (dalle esperienze del passato una lezione per l’avvenire)*
    Antonio Ruggeri
  • La protezione del diritto alla salute per i minori stranieri non accompagnati tra integrazione sociosanitaria e profili di tutela
    Maria Camilla Spena

L’angolo delle libertà

Riflessioni sparse sul binomio autorità-libertà nel pensiero di Saverio Scolari, Massimo Severo Giannini e Franco Gaetano Scoca: ovvero dalla contrapposizione alla giustapposizione – Mario R. Spasiano* 

Obbedire alle leggi? La lezione di Socrate  – Guido Corso


News

Presentazione del volume. SPECIALITÀ E DIFFERENZIAZIONE. Le nuove frontiere del regionalismo italiano. 16.05.2022

Seminario – Il diritto del bilancio nel pensiero di Aldo Carosi – 20.05.2022


Cerca nella Rivista

Iscriviti alla Newsletter

vai al link

2021-03-05

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy