Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

corte

Il “principio di coesione insulare” e l’incerta lettura della Corte costituzionale

2025-02-03
By: Gaetano Armao
On: 3 Febbraio 2025
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1/2-2024

Affidamento del trasporto pubblico locale e tutela della concorrenza: effetti della sentenza resa dalla Corte costituzionale 11 febbraio 2021,n. 16 sull’ordinamento giuridico regionale siciliano

2023-06-05
By: Antonino Longo
On: 5 Giugno 2023
In: Saggi 1-2023

L’informativa antimafia dopo Corte cost. n. 180 del 2022: un’indagine in prospettiva costituzionale degli itinerari di riforma e della giurisprudenza amministrativa

2023-03-27
By: Marco Armanno
On: 27 Marzo 2023
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1-2023

Le nuove sfide della Corte dei conti: il difficile equilibrio tra giurisdizione, controllo e attività consultiva, guardando anche alle crisi della modernità*

2023-02-25
By: Fabrizio Fracchia
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

La sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 2022 e il principio di parità di genere nelle elezioni comunali

2022-10-21
By: Rossella Vassallo
On: 21 Ottobre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2022

Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni intorno alla città metropolitana anche alla luce della sentenza n. 240/2021 della Corte costituzionale

2022-10-08
By: i Laura Maccarrone
On: 8 Ottobre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 2-2022

Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlamentare a sollevare conflitto di attribuzione. (Noterelle a margine dell’ordinanza n. 15 del 2022 della Corte costituzionale).

2022-09-26
By: Francesco Zammartino
On: 26 Settembre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 2-2022

L’imposizione ex lege dell’obbligo vaccinale anti Covid-19, tra pubblici poteri, private libertà e sindacato giurisdizionale: la recente ordinanza del CGARS n. 351/2022 di rimessione alla Corte Costituzionale

2022-07-18
By: Jacopo Vavalli
On: 18 Luglio 2022
In: Speciale obbligo vaccinale 2022

Corte costituzionale e nuovi sviluppi sulla modulazione temporale degli effetti delle sentenze di annullamento

2021-12-05
By: Francesco Zammartino
On: 5 Dicembre 2021
In: Saggi 2-2021

Sulla titolarità delle competenze in materia di emergenza sanitaria. A proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 37/2021

2021-12-04
By: Marco Mandato
On: 4 Dicembre 2021
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 2-2021

La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di comporto e “terapie salvavita”: crisi della fattispecie e innalzamento dei criteri interpretativi dalla legalità al diritto[1]

2021-07-13
By: Roberta Lombardi, Fabrizia Santini
On: 13 Luglio 2021
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1-2021

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy