Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

pubblici

Sconfiggere un pregiudizio: (come) regolare la partecipazione dei privati nei procedimenti decisionali pubblici

2025-02-14
By: Roberto Di Maria
On: 14 Febbraio 2025
In: Speciale 1-2025

Il silenzio assenso nella formazione del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica: fra incertezza dei rapporti e sbilanciamento degli interessi pubblici. La semplificazione che non giova*

2025-02-03
By: Bruno Mercurio, Carolina Cappabianca
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Il principio di auto-organizzazione amministrativa previsto dal nuovo codice dei contratti pubblici*

2024-06-28
By: Fabrizio Figorilli
On: 28 Giugno 2024
In: Saggi 3-2023

L’inattesa evoluzione della buona fede: la “fiducia” nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Prime riflessioni

2023-11-12
By: Bianca Nicla Romano
On: 12 Novembre 2023
In: Saggi 2-2023

La co-programmazione e la co-progettazione tra PA e enti delTerzo settore: dal ritrovarsi nel mezzo del cammin per una selvaoscura, che la diritta via era smarrita … ai raggi del “nuovo”pianeta dei Contratti pubblici

2023-11-12
By: Vanessa Manzetti
On: 12 Novembre 2023
In: Saggi 2-2023

L’imposizione ex lege dell’obbligo vaccinale anti Covid-19, tra pubblici poteri, private libertà e sindacato giurisdizionale: la recente ordinanza del CGARS n. 351/2022 di rimessione alla Corte Costituzionale

2022-07-18
By: Jacopo Vavalli
On: 18 Luglio 2022
In: Speciale obbligo vaccinale 2022

L’arbitrato in materia di contratti pubblici e PNRR: l’ordinamento al bivio tra diffidenza e valorizzazione delle sue potenzialità deflattive del contenzioso*

2022-06-26
By: Annalaura Giannelli, Paolo Provenzano
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Giustizia sociale e pari opportunità nei contratti pubblici per la ripresa post-pandemica

2022-03-13
By: Dario Capotorto
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Considerazioni critiche sul riparto di giurisdizione in materia di revoca dei finanziamenti pubblici: in particolare, il caso delle fattispecie assimilate agli accordi previsti dall’art. 11 della legge 7 agosto 1990, n. 241*

2022-03-13
By: Fabrizio Tigano
On: 13 Marzo 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2021

Accesso civico generalizzato e contratti pubblici: una rilettura del dibattito giurisprudenziale

2021-12-04
By: Emanuela Concilio
On: 4 Dicembre 2021
In: Saggi 2-2021

Enti Pubblici di Ricerca ed Università: le persistenti ragioni di una differenziazione e le indifferibili esigenze di uno sforzo comune

2021-07-13
By: Aristide Police
On: 13 Luglio 2021
In: Saggi 1-2021

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy