Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

genere

La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale

2023-05-18
By: Enrico Guarnieri
On: 18 Maggio 2023
In: Saggi 1-2023

L’urbanistica nella prospettiva di genere. Alcuni spunti di riflessione*

2023-02-25
By: Gabriele Torelli
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

La sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 2022 e il principio di parità di genere nelle elezioni comunali

2022-10-21
By: Rossella Vassallo
On: 21 Ottobre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2022

La ‘cittadinanza di genere’: le nuove frontiere dell’uguaglianza fra uomini e donne – Anna Simonati

2022-10-09
By: Anna Simonati
On: 9 Ottobre 2022
In: L'angolo delle libertà 2-2022

Il diritto alla salute di genere e la sindrome di Yentl: una fragile “effettività”

2022-06-26
By: Vanessa Manzetti
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy