Il principio del consolidamento nella dinamica del processo amministrativo 2025-03-24 By: Marco Francesco Errico On: 24 Marzo 2025 In: Anticipazioni fascicolo
Il bilancio partecipativo: laboratorio di democrazia. L’esperienza del Comune di Bologna 2025-02-24 By: Cristiana Livolsi On: 24 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
Le nuove frontiere della partecipazione democratica nel processo decisionale pubblico: esempi di crowdlaw con sguardo proteso al nascente fenomeno del digital lobbying 2025-02-24 By: Giulia Giacobbe On: 24 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
L’influenza della forma di governo sull’espansione del fenomeno del lobbying. Una comparazione tra Italia e Stati Uniti 2025-02-21 By: Piercarlo Melchiorre On: 21 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
L’influenza della tecnica e del mercato sul sistema delle fonti. Quale futuro per il diritto oggettivo? Una riflessione sul ruolo dell’innovazione 2025-02-21 By: Marco Gugliandolo On: 21 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
L’avanzata del soft-law e l’arretramento della partecipazione democratica. Spunti e riflessioni sulle tendenze della normazione 2025-02-21 By: Vincenzo Desantis On: 21 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
La regolazione del digitale: tra self-regulation, codici di condotta ed authorities 2025-02-21 By: Emanuele Cocchiara On: 21 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
L’art. 55 del d.lgs. 3 luglio 2017, n.117 come strumento di partecipazione alla decisione pubblica: profili virtuosi e problematiche sottese 2025-02-21 By: Giorgio Sichera On: 21 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
La centralità dell’utenza nei processi decisionali degli enti locali alla luce del d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201. Teoria e prassi di una partecipazione in cerca di definizione 2025-02-21 By: Vittoria Padovani On: 21 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025
La partecipazione al procedimento quale fonte di legittimazione dell’uso del potere amministrativo 2025-02-14 By: Mario R. Spasiano On: 14 Febbraio 2025 In: Speciale 1-2025