Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

Saggi (Page 7)

Il suolo come “infrastruttura ambientale” e il ruolo dei rifiuti organici per la sua tutela

2022-06-26
By: Francesco de Leonardis
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Il diritto alla salute di genere e la sindrome di Yentl: una fragile “effettività”

2022-06-26
By: Vanessa Manzetti
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Il senso della specialità e la vicenda dell’autonomia siciliana (dalle esperienze del passato una lezione per l’avvenire)*

2022-06-26
By: Antonio Ruggeri
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

L’arbitrato in materia di contratti pubblici e PNRR: l’ordinamento al bivio tra diffidenza e valorizzazione delle sue potenzialità deflattive del contenzioso*

2022-06-26
By: Annalaura Giannelli, Paolo Provenzano
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Raggiungere la sicurezza alimentare tutelando l’ambiente e la salute umana: risposte dal diritto amministrativo ambientale e soluzioni concrete alle sfide della sostenibilità nel quadro dell’Agenda 2030*

2022-06-26
By: Margherita Paola Poto
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

La protezione del diritto alla salute per i minori stranieri non accompagnati tra integrazione sociosanitaria e profili di tutela

2022-06-26
By: Maria Camilla Spena
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

Accordi sostitutivi, autoritatività ed esercizio di potere

2022-06-26
By: Daniele Marrama
On: 26 Giugno 2022
In: Saggi 1-2022

L’amministrazione tra appropriatezza dell’organizzazione e risultato: spunti per una rilettura del dialogo tra territorio, autorità e diritti*

2022-03-13
By: Loredana Giani
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Il vizio dell’eccesso di potere: una prospettiva storica*

2022-03-13
By: Fabio Saitta
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

La condizione amministrativa del rifugiato,
nella segmentarietà della frontiera*

2022-03-13
By: Giuseppe Tropea
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Il terzo mandato del Presidente di regione di fronte al limite dei princìpi
fondamentali stabiliti con “legge della Repubblica”

2022-03-13
By: Marco Galdi
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Giudice contabile e decisione amministrativa di transigere: fra burocrazia difensiva e rischi percepiti

2022-03-13
By: Valentina Giomi
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Sull’applicabilità in materia tributaria della penalità di mora prevista dal codice di procedura civile

2022-03-13
By: Chiara Gioè
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

La revoca: profili di un potere di amministrazione attiva*

2022-03-13
By: Clara Napolitano
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Il Segretario comunale nel prisma del principio di legalità. Brevi note in tema di funzioni e di operatività nel contesto della gestione commissariale ex art. 141 d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

2022-03-13
By: Valeria Rita Aversano
On: 13 Marzo 2022
In: Saggi 3-2021

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 6 7 8 … 10 Successivi

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Rispettiamo la tua privacy

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie (Cookies policy) per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico.

Facendo clic di seguito acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Informativa sulla privacy.