Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

Saggi

Partecipazione pubblica e promozione dello sviluppo sostenibile: il caso emblematico della disciplina delle “materie prime critiche”

2025-06-03
By: Giulia Torta
On: 3 Giugno 2025
In: Saggi 3-2024

Amministrazione digitale e “attività conoscitiva” nei contratti pubblici in direzione della ragionevolezza e della proporzionalità

2025-06-03
By: Alessandro Berrettini
On: 3 Giugno 2025
In: Saggi 3-2024

Modelli di innovazione sociale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità: sfide e prospettive per il Terzo settore

2025-06-03
By: Mariaconcetta D’Arienzo
On: 3 Giugno 2025
In: Saggi 3-2024

Alcune considerazioni sui decreti legislativi di attuazione degli Statuti speciali

2025-06-03
By: Giuseppe Verde
On: 3 Giugno 2025
In: Saggi 3-2024

Giudizio di parificazione dei rendiconti e autonomia regionale

2025-06-03
By: Guido Rivosecchi
On: 3 Giugno 2025
In: Saggi 3-2024

“Ambiente, biodiversità, ecosistemi”: riflessioni sull’art. 9 Cost.

2025-06-03
By: Francesco de Leonardis
On: 3 Giugno 2025
In: Saggi 3-2024

Tempo e risultato nei contratti della pubblica amministrazione

2025-04-18
By: Pasquale La Selva
On: 18 Aprile 2025
In: Saggi 3-2024

La crisi ambientale-climatica nel prisma del sindacato giurisdizionale tra aporie e profezie*

2025-04-14
By: Paolo Duret
On: 14 Aprile 2025
In: Saggi 3-2024

Il principio del consolidamento nella dinamica del processo amministrativo

2025-03-24
By: Marco Francesco Errico
On: 24 Marzo 2025
In: Saggi 3-2024

Lo Stato dinanzi alla evoluzione digitale: la funzione regolatrice del diritto amministrativo in ordine al complesso rapporto tra lo Stato costituzionale di diritto e gli “Stati digitali”

2025-02-03
By: Jacopo Vavalli
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Il silenzio assenso nella formazione del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica: fra incertezza dei rapporti e sbilanciamento degli interessi pubblici. La semplificazione che non giova*

2025-02-03
By: Bruno Mercurio, Carolina Cappabianca
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Tutela sistemica dell’ambiente e dei modelli di responsabilità nella prospettiva della bonifica dei siti contaminati

2025-02-03
By: Angiola Giovanna Modano
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Lo sviluppo (in)sostenibile. Come rileggere il futuro attraverso la Costituzione

2025-02-03
By: Vincenzo Desantis
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Crisi del principio di legalità e partecipazione ai processi decisionali della pubblica amministrazione in funzione compensativa: premesse per una ricostruzione sistematica del fenomeno*

2025-02-03
By: Alberto Zito
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Il servizio sanitario nazionale: punti fermi e prospettive evolutive*

2025-02-03
By: Fabio Saitta
On: 3 Febbraio 2025
In: Saggi 1/2 2024

Paginazione degli articoli

1 2 … 9 Successivi

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy