Nuove Autonomie
RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO
Anno XXXII – Nuova serie
N. 3/2024 (settembre-dicembre)

ISSN 1122-228X

Scarica PDF

Acquista i fascicoli in versione cartacea su Editoriale Scientifica

INDICE

SAGGI

Francesco de Leonardis “Ambiente, biodiversità, ecosistemi”: riflessioni sull’art. 9 Cost.

Paolo Duret La crisi ambientale-climatica nel prisma del sindacato giurisdizionale tra aporie e profezie

Guido Rivosecchi Giudizio di parificazione dei rendiconti e autonomia regionale

Giuseppe Verde Alcune considerazioni sui decreti legislativi di attuazione degli Statuti speciali

Mariaconcetta D’Arienzo Modelli di innovazione sociale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità: sfide e prospettive per il Terzo settore

Alessandro Berrettini Amministrazione digitale e “attività conoscitiva” nei contratti pubblici in direzione della ragionevolezza e della proporzionalità

Giulia Torta Partecipazione pubblica e promozione dello sviluppo sostenibile: il caso emblematico della disciplina delle “materie prime critiche”

Marco Francesco Errico Il principio del consolidamento nella dinamica del processo amministrativo

Pasquale La Selva Tempo e risultato nei contratti della pubblica amministrazione

LA DOTTRINA DIALOGA CON LA GIURISPRUDENZA

Roberta Pecoraro Sulla configurabilità dell’annullamento doveroso

L’ANGOLO DELLE LIBERTÀ

Pier Luigi Portaluri La pianificazione standardizzata e il «caso Milano»: riflessioni dopo un’audizione parlamentare

RECENSIONI

Loredana Giani, Artistide Police Anna Simonati, Diversity as Strategic Opportunity. Exploring New Paths to Good Administration, Charlotte (U.S.A.), Information Age Publishing, 2024