Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

Saggi (Page 5)

El derecho al desnudo en lugares públicos en la jurisprudencia del Tribunal Europeo de Derechos Humanos*

2023-05-25
By: Rafael Naranjo de la Cruz
On: 25 Maggio 2023
In: Saggi 1-2023

El empleo del veto presupuestario como vía alternativa para rechazar proposiciones de ley en tiempos de fragmentación parlamentaria: precedentes, evolución jurisprudencial y afectación de nuevos derechos*

2023-05-22
By: José C. Nieto-Jiménez
On: 22 Maggio 2023
In: Saggi 1-2023

La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale

2023-05-18
By: Enrico Guarnieri
On: 18 Maggio 2023
In: Saggi 1-2023

Alcune riflessioni sull’indipendenza giudiziaria nel contesto europeo

2023-05-16
By: Luciana De Grazia
On: 16 Maggio 2023
In: Saggi 1-2023

Posibilidad y conveniencia de un nuevo derecho de secesiónen las democracias constitucionales

2023-04-29
By: Gaspar González Represa
On: 29 Aprile 2023
In: Saggi 1-2023

Paesaggio e dintorni*

2023-03-26
By: Marcella Gola
On: 26 Marzo 2023
In: Saggi 1-2023

La censura cinematografica oggi: dalla revisione
alla classificazione dei film*

2023-02-25
By: Alfredo Contieri
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

Le nuove sfide della Corte dei conti: il difficile equilibrio tra giurisdizione, controllo e attività consultiva, guardando anche alle crisi della modernità*

2023-02-25
By: Fabrizio Fracchia
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

Pubblico e privato nella tutela della salute. Sulle misure introdotte dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza e dalle nuove disposizioni in tema di assistenza territoriale

2023-02-25
By: Renata Spagnuolo Vigorita
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

La (ri)politicizzazione della religione e i paradossi della secolarizzazione: simboli, identità, populismi*

2023-02-25
By: Luca Pietro Vanoni
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

L’imposta di soggiorno: uno strumento per rendere più vivibili le destinazioni turistiche o un mezzo per tassare il turismo?

2023-02-25
By: Anna Cicchetti
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

Dissesto degli enti locali e diritti dei soggetti coinvolti. Riflessioni sul rapporto tra esigenze di risanamento, tutela dei creditori e resa dei servizi sociali

2023-02-25
By: Federica Lombardi
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

Tutela regionale dei minori temporaneamente o definitivamente privati di un ambiente familiare: determinazione degli standard dei diritti sociali e diseguaglianze territoriali

2023-02-25
By: Antonia Maria Scaravilli
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

L’urbanistica nella prospettiva di genere. Alcuni spunti di riflessione*

2023-02-25
By: Gabriele Torelli
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

Oltre il dogmatismo: la nuova dimensione dell’inefficacia pubblicistica

2023-02-25
By: Federica Campolo
On: 25 Febbraio 2023
In: Saggi 3-2022

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 4 5 6 … 10 Successivi

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Rispettiamo la tua privacy

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie (Cookies policy) per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico.

Facendo clic di seguito acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Informativa sulla privacy.