Skip to content
Nuove Autonomie
Nuove Autonomie
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

La dottrina dialoga con la giurisprudenza

Paesaggio, agricoltura, energia: il modello dell’agri-voltaico

2025-02-03
By: Lidia Aiello
On: 3 Febbraio 2025
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1/2-2024

Il “principio di coesione insulare” e l’incerta lettura della Corte costituzionale

2025-02-03
By: Gaetano Armao
On: 3 Febbraio 2025
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1/2-2024

L’informativa antimafia dopo Corte cost. n. 180 del 2022: un’indagine in prospettiva costituzionale degli itinerari di riforma e della giurisprudenza amministrativa

2023-03-27
By: Marco Armanno
On: 27 Marzo 2023
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1-2023

La natura del remand: tra misura cautelare atipica e sentenza sommaria

2023-02-25
By: Manlio Lisanti
On: 25 Febbraio 2023
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2022

La sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 2022 e il principio di parità di genere nelle elezioni comunali

2022-10-21
By: Rossella Vassallo
On: 21 Ottobre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2022

Sull’appellabilità del decreto cautelare monocratico ai tempi del Covid-19: orientamenti
contrapposti

2022-10-09
By: Riccardo D’Ercole
On: 9 Ottobre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 2-2022

Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni intorno alla città metropolitana anche alla luce della sentenza n. 240/2021 della Corte costituzionale

2022-10-08
By: i Laura Maccarrone
On: 8 Ottobre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 2-2022

Effettività della tutela e termini per il ricorso giurisdizionale

2022-10-08
By: Federico Francesco Guzzi
On: 8 Ottobre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 2-2022

Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlamentare a sollevare conflitto di attribuzione. (Noterelle a margine dell’ordinanza n. 15 del 2022 della Corte costituzionale).

2022-09-26
By: Francesco Zammartino
On: 26 Settembre 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 2-2022

Aiuti di Stato all’interno di uno stesso gruppo societario. Profili sostanziali e processuali

2022-06-26
By: Ginevra Greco
On: 26 Giugno 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1-2022

La qualificazione “funzionale” degli atti ampliativi e la patologia dei provvedimenti applicativi di norme anticoncorrenziali (riflessioni a margine delle Plenarie n. 17 e n. 18 del 2021)

2022-06-26
By: Francesco Armenante
On: 26 Giugno 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 1-2022

Alcune osservazioni sull’effettività del principio delle pari opportunità

2022-03-13
By: Laura Lorello
On: 13 Marzo 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2021

Considerazioni critiche sul riparto di giurisdizione in materia di revoca dei finanziamenti pubblici: in particolare, il caso delle fattispecie assimilate agli accordi previsti dall’art. 11 della legge 7 agosto 1990, n. 241*

2022-03-13
By: Fabrizio Tigano
On: 13 Marzo 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2021

L’appello avverso il decreto cautelare monocratico ex art. 56 c.p.a.: una lettura costituzionalmente orientata a garanzia del principio di effettività della tutela

2022-03-13
By: Marco Cecili
On: 13 Marzo 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2021

Riflessioni sulla cessazione della materia del contendere nel processo amministrativo

2022-03-13
By: Silia Gardini
On: 13 Marzo 2022
In: La dottrina dialoga con la giurisprudenza 3-2021

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico. Chiudendo la finestra acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Cookie policy