Scarica PDF

Abstract
In the period following the attainment of independence, the majority of countries in the Sahel region opted to adopt a system of government that favored the role of the President of the Republic. However, while these nations introduced presidential or semi-presidential form of government, their implementation have often resulted in “hyper-presidential” governance, centralizing authority in the executive branch. The supremacy of the President of the Republic, as enshrined in these Constitutions, was considered by many to be essential to promoting the unity of the newborn countries. However, it has also been characterized the entire constitutional path of these countries, leading to a considerable debate
regarding the respect for the separation of powers and the rule of law in these countries. This debate has intensified in recent years due to rising security threats in the region, which have further bolstered calls for a strong presidential role to safeguard the state. The Constitutions of Sahelian countries reflect both common strategies and distinct approaches to managing these challenges. A comparative analysis, with a focus on emergency powers, underscores the similarities in their responses and highlights the varied efforts made to navigate the balance between authority and democratic governance. By highlighting these dynamics, the paper sheds new light on the tensions between the necessity of strong leadership in addressing pressing security crises and the risks of authoritarian overreach.

Nel periodo successivo all’ottenimento dell’indipendenza, la maggior parte dei Paesi della regione saheliana ha scelto di adottare un sistema di governo che privilegiava il ruolo del Presidente della Repubblica. Tuttavia, sebbene questi Stati abbiano formalmente introdotto forme di governo presidenziali o semipresidenziali, nella pratica ciò si è spesso tradotto in un modello di governo “iper-presidenziale”, con una forte concentrazione del potere nell’esecutivo. La supremazia del Presidente della Repubblica, sancita nelle rispettive Costituzioni, è stata considerata da molti come elemento necessario per promuovere l’unità dei nuovi Stati. Tuttavia, essa ha anche caratterizzato l’intero percorso costituzionale di questi Paesi, sollevando un ampio dibattito sul rispetto del principio di separazione dei poteri e dello stato di diritto. Negli ultimi anni, tale dibattito si è intensificato a causa dell’aggravarsi delle minacce alla sicurezza nella regione, che hanno rafforzato le richieste di un ruolo presidenziale forte come garanzia della stabilità statale. Le Costituzioni dei Paesi del Sahel riflettono al contempo strategie comuni e approcci distinti per far fronte a queste sfide. Un’analisi comparata, con un focus specifico sui poteri di emergenza, mette in evidenza le analogie nelle risposte istituzionali adottate e mostra i diversi tentativi di trovare un equilibrio tra autorità presidenziale e governance democratica. Evidenziando tali dinamiche, il contributo propone una lettura rinnovata delle tensioni esistenti tra la necessità di una leadership forte per affrontare crisi di sicurezza urgenti e i rischi di una deriva autoritaria.