Scarica PDF

Sommario:

1.Oggetto dell’indagine. – 2. La funzione di prevenzione del riciclaggio: “La comunicazione delle operazioni sospette” e la “segnalazione delle operazioni sospette”. – 3. Situazioni giuridiche soggettive della pubblica amministrazione e dei “c.d. soggetti obbligati”: dovere e obbligo. – 4. L’autovalutazione del rischio delle operazioni sospette: il presupposto della comunicazione e della segnalazione delle operazioni sospette. – 5. Gli indicatori di anomalia delle operazioni sospette di riciclaggio. – 6. L’indeterminatezza dell’espressione legislativa “operazioni sospette di riciclaggio”. – 7. La natura dell’attività posta in essere per l’individuazione, la valutazione e la comunicazione delle operazioni sospette sul piano teorico. – 8) La natura dell’attività posta in essere per l’individuazione, la valutazione e la comunicazione delle operazioni sospette sul piano dogmatico. – 9. La formula vaga e generica delle operazioni sospette di riciclaggio: concetti giuridici indeterminati e clausole generali. – 10. La qualificazione delle operazioni sospette di riciclaggio (presupposto per l’esercizio del potere amministrativo) come concetto giuridico indeterminato. – 11. Le azioni correttive: strumenti di verifica della legittimità dei comportamenti.