Scarica PDF

Abstract
Nell’attuale sistema sociale, l’assenza di un’idonea rete di protezione familiare e sanitaria è tale da far scivolare i soggetti sforniti di un’adeguata protezione in una condizione di povertà assistenziale. Ciò pone, con urgenza, la necessità di nuovi scenari di assistenza. L’idea è quella di promuovere e sperimentare una cultura dell’assistenza domiciliare integrata dell’anziano e del soggetto fragile in condizione di isolamento, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie, al fine di conservare l’appartenenza identitaria del soggetto e di agevolare la diffusività di interventi di assistenza territoriale. In tal senso, lo studio si propone di analizzare modelli socio-giuridici che, sulla base di interazioni partenariali pubblico – privato, consentano l’evoluzione verso una progressiva sostituzione della cura presso strutture ospedialiere e paraospedaliere con la cura domiciliare integrata da soggetti competenti presenti sul territorio. L’analisi si fonda su una regolamentazione dei rapporti pubblico – privato e sul coinvolgimento della cittadinanza nella promozione di interventi di assistenza territoriale e si propone di supportare l’implementazione di tali modelli di integrazione della popolazione anche con studi di risk assessment per
governare l’esposizione al rischio e consentire la regolazione dello stesso a fronte dei differenti modelli di intervento assistenziale.

Health – Innovate to prevent. Home as first place of care

In the current social system, the absence of an adequate family and health protection network is such that individuals without adequate protection slip into a state of welfare-dependent poverty. This urgently raises the need for new assistance scenarios. The demographic decline and the increase of an ageing population urgently pose problems with regard to new care scenarios. The idea is to promote and experiment with a culture of integrated home care for the elderly and the frail in an isolated condition, with the help of new technologies, in order to preserve the identity of the subject and to facilitate the diffusion of territorial care interventions. In this sense, the study proposes to analyse socio-legal models which, on the basis of public-private partnership interactions, allow the evolution towards a gradual replacement of care in hospices and para-hospices with home care integrated by competent subjects on the territory. The analysis is based on a regulation of public-private relations and on the involvement of citizenship in the promotion of territorial care measures and aims to support the implementation of these socio-juridical models for the integration of the population also with risk assessment studies in order to govern risk exposure and to enable risk regulation in the face of the different care intervention models.