Scarica PDF

Abstract
Il tema degli strumenti di semplificazione amministrativa prende corpo unitamente all’affermazione del modello della c.d. amministrazione di risultato, il quale mette in discussione, anzitutto, la tenuta del principio di legalità “sostanziale”. Nel caso degli strumenti di semplificazione amministrativa, però, le aporie e contraddizioni che contraddistinguono il quadro normativo di riferimento, e la loro stessa configurazione legislativa, mettono in evidenza proprio la perdurante centralità del principio di legalità “sostanziale”, e della “legge”, come presidio indispensabile del legittimo affidamento del privato cittadino, e della certezza dei rapporti giuridici.

The topic of administrative simplification tools takes shape alongside the emergence of the so-called results-based administration model, which calls into question, first and foremost, the validity of the principle of “substantive” legality. In the case of administrative simplification tools, however, the aporias and contradictions that characterize the relevant regulatory framework, and their very legislative configuration, highlight the continuing centrality of the principle of “substantive” legality, and of the “law,” as an indispensable safeguard for the legitimate expectations of private citizens and the certainty of legal relationships.