Scarica PDF

Abstract
Dall’insieme delle disposizioni che prevedono un potere sostitutivo sembra che il tema della attivazione dell’esercizio di poteri sostitutivi sia del tutto asistemico. È necessario invece tentare una ricostruzione unitaria dell’istituto attraverso il metodo storico, così da cercare di comprenderne la natura, la funzione, gli scopi e gli interessi che vuole soddisfare. Per quanto l’istituto era ricondotto dalla dottrina del primo Novecento all’organizzazione, ed in particolare al tradizionale rapporto gerarchico, nel successivo passaggio da una organizzazione gerarchica ad una organizzazione per autonomie e responsabilità, l’iniziativa dell’attivazione del potere sostitutivo corrisponde ad un interesse pubblico che si declina nella soddisfazione degli interessi di cittadini, imprese, collettività e si allontana dalla funzione di controllo e coordinamento gerarchico, per legarsi al principio del risultato ed al suo soddisfacimento, senza avere carattere sanzionatorio afflittivo, ma piuttosto ripristinatorio. In questo contesto, l’iniziativa per l’attivazione del potere sostitutivo, ancorché spettante al privato, non è solo strumento di tutela della sua situazione giuridica soggettiva, ma declinazione del principio di solidarietà.

The provisions establishing substitute power appear disorganized. It is necessary to reconstruct the institution historically to understand its nature, function, purposes, and interests. Although initially tied to organization and hierarchical relationships, with the shift to autonomy and responsibility, the activation of substitute power responds to the public interest of citizens, businesses, and the community. Thus, it distances itself from hierarchical control and is linked to the principle of results and their achievement, without having a punitive nature but rather a restorative one. In this context, the initiative to activate substitute power, even if it is the responsibility of the private individual, protects their legal status and also expresses the principle of solidarity.