Nuove Autonomie
RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO
Anno XXXIII – Nuova serie
N. 1/2025 (gennaio-aprile)

ISSN 1122-228X

Scarica PDF

Acquista i fascicoli in versione cartacea su Editoriale Scientifica

INDICE

SAGGI

Mario R. Spasiano  – La concessione e il pendolo di Foucault: dalla genesi alle soglie del diritto europeo 

Margherita Interlandi, Lorenza TomassiLa gestione del patrimonio immobiliare per finalità sociali da parte degli enti del terzo settore

Fortunato GambardellaIl principio del risultato come criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale nella procedura di dialogo competitivo

Sebastiano LicciardelloL’attivazione del potere sostitutivo: dal cittadino alle istituzioni

Laura LambertiLivelli Essenziali di Assistenza e procreazione medicalmente assistita

Micaela LottiniSOLVIT e la procedura ex art. 8 del Regolamento (UE) n. 2019/515 sul reciproco riconoscimento delle merci

Carmencita GuacciL’indeterminatezza delle operazioni sospette di riciclaggio

Giovanni Guzzardo, Armando LorussoProgrammazione strategica interistituzionale e metodo consensuale per lo sviluppo del territorio

Maria Eugenia PáezAnálisis comparativo de las autoridades administrativas independientes en Italia y Argentina. El caso de la autoridad garante de la protección de datos personales

Giovanna SantagatiThe President in Sub-Saharan Africa: constitutional guardian or hyper-presidential drift? 

Federica CampoloL’insostenibile rigidità del termine di dodici mesi dettato dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 per l’emanazione dei provvedimenti di annullamento d’ufficio

RECENSIONI

Anna Simonati – Recensione del volume “Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni”, di Alessandra Pioggia, Bologna 2024